Bio diversità

Terroir

I nostri vini nascono nel distretto DOC di Breganze, un territorio che combina una serie di fattori geoclimatici favorevoli ed unici per la coltivazione della vite e la produzione di vini.

La biodiversità è sicuramente la cifra del territorio: colline moreniche e vulcaniche che producono vini bianchi ad alta gradazione ed una pianura dal terreno ghiaioso e drenante che regala vini rossi di grande carattere.

Tenutefosca vigne bianco

DOC Breganze

Il territorio della DOC Breganze, compresa tra i fiumi Brenta e Astico, nasce nel 1969. Famosa per la Vespaiola, varietà a bacca bianca identitaria del luogo, ha conosciuto nel corso degli anni sempre maggiore riconoscimento anche per i vitigni internazionali come Cabernet, Merlot, Pinot Nero.

I suoli sono di origine vulcanica nella zona collinare (tufo, basalto) e di origine alluvionale nei fondovalle e pianura (ghiaia, ciottoli, calcare).

Tenutefosca calice rosso

Tradizione millenaria

Il DOC di Breganze oltre ad offrire un habitat ideale per la vigna, vanta una tradizione enologica antichissima, come testimonia la stesura, a Bassano del Grappa, nel 1295 di uno dei primi disciplinari conosciuti al mondo per coltivazione della vigna e la vinificazione.

Una tradizione che grazie al costante miglioramento delle tecniche ed alla capacità di guardare lontano dei nostri vignaioli è oggi apprezzata dagli intenditori di tutto il mondo.

Tenutefosca vigne bianco

Vespaiola

La Vespaiola è una varietà a bacca bianca autoctona di Breganze. L’origine del nome deriva dal fatto che la sua tipica dolcezza in fase di maturazione attira le Vespe, le quali vanno ghiotte del suo mosto.

Il vino ottenuto da questa varietà si chiama Vespaiolo: è un bianco secco, caratterizzato da una marcata acidità e sapidità. I tipici descrittori aromatici sono i sentori di frutta tropicale, limone, fiori bianchi e balsamici.

Uve di qualità

I nostri vigneti

I nostri vigneti, posti nelle zone collinari e pedecollinari di Breganze, producono uve di qualità superiore, in grado di valorizzare il territorio e di regalare vini unici.

Breganze​

Terreni a medio impasto con una buona dotazione di sostanza organica e di scheletro, ideali per la produzioni di uve da spumante, con un tenore zuccherino contenuto, una spiccata acidità che garantisce freschezza, capacità di invecchiamento e che produce aromi delicati.

Sarcedo

Terreni a medio impasto tendente all’argilloso, con una buona presenza di scheletro che consente un ottimo drenaggio dell’acqua. Si tratta di terreni poveri di sostanza organica che consentono uno sviluppo vegetativo e radicale contenuto ma equilibrato, che danno vita a uve rosè saporite e fragranti con buona dotazione di polifenoli.

Lugo di Vicenza

Un terreno collinare con antiche tradizioni di vigneto, posto a un’altitudine di 250 mt. sul livello del mare e un terreno morenico circondato da boschi e natura incontaminata. Una tenuta con le condizioni geo-climatiche ideali per la coltivazione, in totale sinergia con l’ambiente, di chardonnay e pinot nero.

PSR 2014 – 2020 BANDO D.G.R. N. 1732 DEL 30/12/2022 

MIS. M04/1/1 –Investimenti nelle aziende agricole 

Tipo d’intervento 4.1.1 Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità̀ globali dell’azienda agricola

 Descrizione operazione: Ristrutturazione parziale di un fabbricato posto su più piani con parziale cambio d’uso, al fine di ricavare al piano seminterrato una cantina per l’affinamento vini, una barricaia e il punto vendita diretta del vino aziendale e al piano primo un fruttaio per l’appassimento dell’uva; installazione di un elevatore idraulico.

Finalità: migliorare le prestazioni economiche dell’azienda, l’ammodernamento e l’implementazione del valore aggiunto sulle produzioni grazie al miglioramento dei processi di lavorazione dell’uva, all’affinamento del vino e alla sua commercializzazione.

Risultati ottenuti: Maggiore competitività del prodotto sul mercato e incremento del reddito aziendale. 

Importo finanziato: Euro 579.300,00

Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020

Organismo responsabile dell’informazione: FOSCA DI GIULIA FARESIN SOCIETA’ AGRICOLA S.S.

Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Foreste