Tradizione Bio

La Visione di Sante Faresin

Tenute Fosca è la realizzazione di un sogno: una testimonianza della passione di Sante Faresin, un imprenditore visionario che ha trasformato il suo amore per la terra e il vino in un’eredità. La storia di Tenute Fosca inizia con il profondo legame di Sante con l’agricoltura, coltivato sin da giovane in una famiglia radicata nella campagna. Sebbene la sua carriera lo avesse inizialmente portato a un grande successo nel settore della meccanica agricola, la passione di Sante per la produzione vinicola è sempre rimasta al centro del suo cuore.

Nel 2015, Sante ha affidato la gestione delle sue attività imprenditoriali alle figlie, Giulia e Silvia, per dedicarsi completamente al suo sogno: creare vini che incarnassero l’autenticità del territorio di Breganze. Il nome Tenute Fosca è un omaggio a Fosca, il nome della sua adorata moglie, la cui terra di famiglia ha ispirato l’inizio della cantina. Sebbene il terreno originale si sia rivelato inadatto alla coltivazione di vigneti, ha gettato le basi per una visione che sarebbe cresciuta in qualcosa di straordinario.

Sante ha scelto con cura vigneti in luoghi ricchi di storia e perfetti per la viticoltura. Nei pressi di Breganze, tra dolci colline che riecheggiano l’architettura palladiana, ha coltivato Chardonnay e Pinot Nero su antichi terreni morenici. Ulteriori investimenti a Sarcedo e Maragnole hanno aggiunto terreni ideali per la produzione di rosé vivaci e vini spumanti, con Vespaiola, Chardonnay e Pinot Nero che prosperano in microclimi unici. L’acquisizione di Villa Pigatti a Colceresa, ora rinominata Villa Fosca Pigatti, segna il prossimo capitolo del percorso di Tenute Fosca, con progetti per creare una tenuta rappresentativa circondata da futuri vigneti di Vespaiola.

La visione di Sante è sempre stata quella di produrre vini che raccontassero una storia: una storia di dedizione, famiglia e rispetto per la terra. Combinando metodi tradizionali con pratiche innovative, la cantina abbraccia la sostenibilità preservando l’essenza del proprio terroir. Tecniche di agricoltura biologica certificata, come l’uso delle rose come “sentinelle” naturali per le viti, sottolineano l’impegno di Tenute Fosca nella protezione della biodiversità e nel miglioramento dell’ecosistema. I nostri vini sono certificati biologici, una scelta che riflette il nostro impegno verso una viticoltura che rispetta l’ambiente e la tradizione. “Tradizione Bio” non è solo un payoff, è il nostro modo di fare vino.

"La famiglia ci ispira. È così che siamo iniziati, il motivo per cui produciamo vino e ciò che speriamo accompagni i nostri vini sulla vostra tavola."
I Vitigni di Tenute Fosca

Vitigni a bacca bianca

  • Vespaiola: Varietà tipica e identitaria del territorio di Breganze, utilizzata per produrre vini freschi e aromatici.
  • Chardonnay: Vitigno internazionale che, grazie alle caratteristiche pedoclimatiche locali, esprime al meglio le sue qualità.
  • Manzoni Bianco: Incrocio tra Riesling Renano e Pinot Bianco, apprezzato per la sua complessità aromatica.
I Vitigni di Tenute Fosca

Vitigni a bacca nera

  • Pinot Nero (Clone Canaja): Clone autoctono della zona, caratterizzato da un grappolo meno compatto e un acino più grosso rispetto ai classici biotipi di Pinot Nero.
  • Merlot: Vitigno internazionale che contribuisce a conferire morbidezza e note fruttate ai vini rossi.
  • Cabernet Sauvignon: Utilizzato per produrre vini strutturati e longevi, spesso in blend con altre varietà.
Tenutefosca mano uva
Tenutefosca vendemmia

I Vini come Tributo alla Famiglia

Ogni vino è un tributo alla famiglia, con etichette che rendono omaggio ai propri cari. Dal “Maria,” dedicato alla madre di Sante, al “Giulia” e “Silvia” per le sue figlie, e al “Sole Blue” per le sue nipoti, Mariasole ed Eugenia Blue, ogni bottiglia riflette i legami familiari che ispirano Tenute Fosca.

Tenutefosca vigne Maragnole

La Filosofia del Territorio e le Varietà di Breganze

La filosofia della cantina celebra le colline di Breganze e le loro caratteristiche pedoclimatiche uniche. Concentrandosi su varietà autoctone come la Vespaiola e completandole con vitigni internazionali, Tenute Fosca offre una gamma diversificata di vini, dai rossi strutturati ai freschi spumanti.

Tenutefosca rose vigne

Eccellenza, Tradizione e Innovazione

La dedizione e la visione strategica di Sante hanno rapidamente attirato l’attenzione degli esperti del settore, ottenendo riconoscimenti per l’autenticità e la qualità delle proposte di Tenute Fosca. Oggi, la cantina è un simbolo di eccellenza enologica, che bilancia tradizione e innovazione per produrre vini che risuonano con chi condivide l’amore per la famiglia, la terra e l’artigianato di qualità.

Mentre il viaggio continua, Tenute Fosca rimane fedele nella sua ricerca dell’eccellenza, guidata dall’impegno incrollabile di Sante verso la sua famiglia, le sue radici e il suo sogno.